Tutti i nostri servizi
Green Pass

richiedi il tuo green pass
Servizio gratuito
DESCRIZIONE
CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19
Certificazione autenticata con un codice digitale per attestare la validità
Decreto legge 23 luglio 2021, n. 105
- Proroga fino al 31 dicembre 2021 dello stato di emergenza nazionale,
- Modifica dei parametri che definiscono i livelli di rischio
e consentono il cambio di "colore"
- Esteso l'utilizzo della Certificazione verde Covid-19
a diverse attività a partire da martedì 6 agosto 2021.
- aver fatto almeno una dose di vaccino (dal 15° giorno dalla somministrazione fino alla data prenotata della seconda dose).
Da martedì 6 agosto 2021, SOLO se si è in possesso di una Certificazione verde Covid-19 (Green Pass) sarà possibile svolgere o accedere alle seguenti attività:
- servizi per la ristorazione svolti da qualsiasi esercizio per consumo al tavolo al chiuso
Dal 1 settembre la Certificazione verde COVID-1 è necessaria in Italia anche per viaggiare su navi e traghetti interregionali (esclusi quello dello Stretto di Messina); treni di tipo Inter City, Inter City Notte e Alta Velocità; autobus che attraversino più di due regioni; autobus a noleggio con conducente.
La Certificazione verde COVID-19 non è richiesta ai bambini esclusi per età dalla campagna vaccinale (fino a 12 anni) e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica, per i quali verrà creata una Certificazione Digitale dedicata. Finché questa non sarà disponibile, possono essere utilizzate quelle rilasciate in formato cartaceo.
Tamponi a prezzo ridotto
È stato definito un protocollo d’intesa con le farmacie e con le altre strutture sanitarie al fine di assicurare fino al 30 settembre 2021 la somministrazione di test antigenici rapidi.
COME SI OTTIENE LA CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19?
- Dal sito dedicato www.dgc.gov.it
OPPURE RICHIEDENDOLA
- Al medico di base